A partire dallÆ80286 i processori Intel hanno incrementato la quantità di
memoria, 1 megabyte, che originariamente era indirizzabile dallÆ8086,
tuttavia il sistema operativo DOS, per motivi di compatibilità con il
passato, ha dovuto mantenere il vincolo di usare solo 1 MByte di cui 640
KByte per le applicazioni. Di conseguenza tutta la memoria fisicamente
presente sul sistema ma invisibile al DOS in condizioni normali ha preso
il nome di memoria estesa. Si tratta di unÆarea che diventa accessibile
solo quando il processore lavora in modo protetto oppure in modo reale
virtuale su processori 386 o superiori. ╚ direttamente utilizzabile da
Windows oppure da OS/2 e può diventare accessibile anche da DOS a
condizione di usare uno speciale sistema di rimappatura di parti della
memoria estesa allÆinterno della memoria convenzionale (i primi 640 KByte
normalmente usati dal DOS). Tale sistema prende il nome di extended memory
manager.
|